Come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare

Come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare

Vuoi sapere come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare? In questo post ti spieghiamo come realizzare il tuo sogno di vestire la divisa della Marina.

Molti nostri lettori ci chiedono informazioni su come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare. Per questo motivo abbiamo ritenuto necessario scrivere questo post, che crediamo possa essere di interesse comune tra i nostri lettori desiderosi di arruolarsi nella Marina Militare e di cominciare la loro carriera militare. Di seguito troverete tutte le informazioni necessarie per di capire quali sono i requisiti e quale l’iter per entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare.


INDICE
– Quali sono le Forze Speciali della Marina Militare
– Come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare: iter per i VFP1
– Come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare: iter per i VFP4


Quali sono le Forze Speciali della Marina Militare

Prima di capire come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare, ci è sembrato giusto fare una breve panoramica su quali sono le Forze Speciali di questa Forza Armata e quali compiti essi svolgono. Innanzitutto, le Forze Speciali italiane sono le unità delle Forze Armate italiane appositamente designate a condurre operazioni speciali. Per quanto riguarda la Marina Militare, troviamo il Comando subacquei e incursori (conosciuto anche con l’acronimo di COMSUBIN), il cui nome ufficiale è Raggruppamento subacquei e incursori “Teseo Tesei”; esso è il raggruppamento della Marina Militare incaricato di svolgere le operazioni di guerra non convenzionale in ambiente acquatico e di difesa subacquea. Il COMSUBIN è composto dal Gruppo Operativo Subacquei GOS e dal Gruppo Operativo Incursori GOI. Il GOI del COMSUBIN è l’unico reparto della Marina facente parte delle forze speciali italiane.

Vediamo di capire quali sono i compiti delle Forze Speciali della Marina Militare e, più in generale, i compiti delle Forze Speciali Italiane. Queste si occupano:

  • azioni dirette (sabotaggi, incursioni in ambienti controllati dal nemico e contro obiettivi strategici, ricerca e salvataggio di ostaggi in zone di guerra, eliminazione degli ostacoli e preparazione del territorio per l’invio delle forze convenzionali);
  • assistenza militare di vario tipo;
  • ricognizioni speciali;
  • operazioni anti-terrorismo;
  • evacuazione di connazionali da paesi a rischio;
  • controproliferazione di materiale CNBR.

Come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare: iter per i VFP1

Vediamo dunque come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare vestendo la divisa da VFP1.

C’è da dire, infatti, che dal 2015 anche i Volontari in Ferma Prefissata di un anno hanno la possibilità di entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare. Prima di tale data, infatti, per partecipare a uno dei due corsi Ordinari per conseguire i prestigiosi brevetti che danno accesso alle Forze Speciali della Marina Militare, era necessario avere già superato il Concorso per VFP4; dal 2015 i candidati al Concorso per VFP1 possono esprimere la volontà di entrare a far parte dei Corpi Speciali della Marina facendo domanda d’assegnazione alle Forze Speciali della Forza Armata. Anche ai VFP1 è stata estesa, dunque, la possibilità di diventare Incursore, ovvero operatore dell’unico Reparto di Forze Speciali della Marina Militare impiegato in diversi teatri operativi e specializzato in operazioni occulte in contesti marittimi e terrestri; e di diventare Palombaro, ovvero operatore subacqueo altamente specializzato nell’esecuzione di lavori complessi in immersione e abilitato all’impiego di svariate tecniche di intervento subacqueo e modernissime tipologie di autorespiratori e mezzi.

Ma come è possibile per i VFP1 entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare? I candidati che al Concorso VFP1 risulteranno vincitori e che abbiano espresso la volontà di accedere al corso Incursori o al corso Palombari, saranno sottoposti ad ulteriori visite mediche specialistiche e, se idonei, trascorreranno due mesi presso Mariscuola Taranto dove apprenderanno le nozioni base sulla vita militare. Successivamente i candidati che vogliono entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare, raggiungeranno la mitica fortezza del Varignano, sede storica del Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare (Comsubin) dove frequenteranno un corso di formazione della durata di 5 mesi circa. In questo periodo i candidati, guidati da esperti istruttori, conseguiranno l’ideale forma fisica richiesta per affrontare tutti i Test del Corso: saranno addestrati all’uso delle armi, al movimento tattico sul terreno, di giorno e di notte, a nuotare per lunghi tratti in superficie e sott’acqua impiegando in massima sicurezza i diversi apparecchi respiratori in dotazione, si cimenteranno con le più moderne attrezzature subacquee necessarie per operare in profondità, sotto la superficie del mare. Al termine di questa prima fase, i candidati riceveranno un attestato di frequenza del Corso di formazione Basica, da Incursore o da Palombaro, che varrà quale titolo di merito quando dovranno affrontare il Concorso da VFP4. Infatti, coloro che avranno avuto la forza e la volontà di arrivare fino a questo punto e risultare vincitori del Concorso VFP4, potranno continuare l’iter formativo, fino ad arrivare all’ambito basco verde per gli Incursori o basco blu per i Palombari.

Come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare: iter per i VFP4

Vediamo dunque come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare vestendo la divisa da VFP4.

Quando la Forza Armata ha necessità di acquisire nuovo personale per le sue Forze Speciali, bandisce un Concorso Straordinario VFP4 Forze Speciali, dal quale attingere nuove leve pronte per una dura e rigida formazione. Come accade per ogni Concorso di Selezione per la Marina Militare, per parteciparvi è necessario che i candidati siano in possesso di determinati requisiti anagrafici, socio-culturali e psico-fisici, che potete trovare elencati nella Scheda Requisiti Concorso VFP4 Marina. Primo tra tutti i requisiti, senza dubbio, è quello di essere (o essere stato) VFP1, visto che per diventare Volontario in Ferma Prefissata di 4 anni è necessario prima aver svolto (o star svolgendo) la ferma prefissata annuale. Superato l’iter concorsuale che prevede una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale e le prove di efficienza fisica, i candidati che si saranno classificati nei primi posti in graduatoria, potranno diventare VFP4 e saranno ammessi al corso di formazione che li porterà ad entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare.

Il corso di formazione professionale specialistica iniziale a cui i vincitori del concorso avranno accesso, prevede moduli di insegnamento teorici e pratici. Il corso è finalizzato alla formazione etica, militare e marinaresca dei VFP4, alla istruzione tecnico-professionale e all’addestramento iniziale, in relazione alla categoria/qualificazione/abilitazione di assegnazione. Durante la frequenza di tale corso, tutti i partecipanti dovranno superare prove intermedie necessarie per verificare il giusto apprendimento degli insegnamenti. Al termine del corso i VFP4 dovranno sostenere gli esami e le prove finali volti ad accertare il possesso delle qualità iniziali per compiere interventi di natura tecnico-operativa, della capacità di assolvere gli incarichi, della piena consapevolezza dei doveri e delle responsabilità connessi all’esercizio delle funzioni attribuite ai VFP4 appartenenti alle Forze Speciali della Marina Militare. Al completamento della preparazione professionale specialistica, qualora idonei in tutte le fasi previste, i VFP4 delle Forze Speciali e Componenti specialistiche acquisiranno la pertinente categoria e qualificazione nonché il brevetto previsti dall’ordinamento di Forza Armata.

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.

1 Commento su Come entrare nelle Forze Speciali della Marina Militare

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.