Come diventare sommergibilista della Marina Militare

Come diventare sommergibilista della Marina Militare

Vuoi sapere come diventare sommergibilista della Marina Militare? In questo post ti spiegheremo come fare per entrare nel reparto dei Sommergibilisti della Marina Militare.

Molti nostri lettori ci chiedono informazioni su come diventare sommergibilista della Marina Militare. Questo reparto della Marina Militare è tra quelli che maggiormente attira l’attenzione dei tanti giovani che desiderano vestire la divisa. Per questo motivo abbiamo ritenuto necessario scrivere questo post, che crediamo possa essere di interesse comune tra i nostri lettori, dove cercheremo di dare tutte le informazioni necessarie per di capire quali sono i requisiti e quale l’iter per diventare sommergibilista della Marina Militare.


INDICE
– Come diventare sommergibilista della Marina Militare
– Come diventare sommergibilista della Marina Militare: iter formativo per i VFP1
– Come diventare sommergibilista della Marina Militare: la formazione alla Scuola Sommergibili


Come diventare sommergibilista della Marina Militare

Quella del sommergibilista è una delle professioni che maggiormente affascina i giovani, ed infatti il numero dei ragazzi che fa domanda per rientrare in questo reparto della Marina Militare è in grande crescita. Entrare in questa categoria, e dunque diventare sommergibilista, però, richiede una preparazione tecnica specifica, oltre ad una predisposizione fisica e mentale.

Come accade anche per le altre specialità della Marina Militare, per diventare sommergibilista, come prima cosa, bisogna entrare nella Marina Militare tramite i Concorsi di Selezione che ogni anno vengono banditi e che danno accesso alla carriera militare in questa Forza Armata.

Nelle seguenti schede potrete consultare i requisiti necessari per partecipare ai Concorsi di Selezione che vi permetteranno di iniziare la vostra carriera nella Marina Militare.

I candidati che hanno fatto domanda per i posti riservati al settore d’impiego dei sommergibilisti, dopo aver vinto uno dei Concorsi per entrare nella Marina Militare, devono superare ulteriori visite mediche specialistiche. L’accoglimento della domanda da parte dell’Amministrazione, dunque, è subordinato al superamento di questi accertamenti medici.

Come abbiamo visto pocanzi, in base al concorso vinto, è possibile diventare sommergibilista con diversi gradi militari. Naturalmente, essendo un reparto piuttosto specifico, questo necessita di una preparazione ferrea e mirata. Per questo, l’iter formativo per diventare sommergibilista passa necessariamente dalla Scuola Sommergibili, ove i militari di ogni grado vengono addestrati per far parte della componente subacquea della Marina Militare.

Come diventare sommergibilista della Marina Militare: iter formativo per i VFP1

Dal 2015 anche il Concorso da Volontario in Ferma Prefissata di un anno ha dei posti riservati al settore d’impiego dei sommergibilisti. L’iter, però, a differenza di chi ha già avuto una formazione militare di base, è differente. Per questo motivo, prima di entrare in Componente (come si dice in gergo), devono seguire un inquadramento comune di 1 settimana circa di addestramento presso MARISCUOLA Taranto. Successivamente, vengono inviati a Brindisi, presso la Brigata Marina San Marco dove espletano un altro periodo di 5 settimane di formazione e dove vengono abilitati per svolgere servizi di difesa alle installazioni militari. Successivamente, vengono trasferiti per 2 settimane presso MARICENTADD Taranto per effettuare i corsi di sicurezza di difesa passiva antincendio ed antifalla. Terminato questo primo periodo di addestramento, i VFP1 vengono inviati presso la Scuola Sommergibili dove inizia l’iter di abilitazione ai sommergibili.

Come diventare sommergibilista della Marina Militare: la formazione alla Scuola Sommergibili

I giovani che vogliono diventare sommergibilisti iniziano il loro iter di carriera presso una vera e propria “università dei sommergibilisti” ovvero la Scuola Sommergibili, che addestra e forma gli uomini e le donne della componente subacquea della Marina Militare. La Scuola Sommergibili è un vero e proprio centro di addestramento, in grado di formare e specializzare team di professionisti motivati, preparati e continuamente aggiornati.

Gli aspiranti sommergibilisti, al termine della formazione di base, che si differenzia a seconda del corpo, del grado e della categoria di appartenenza, accedono alla Scuola Sommergibili per il Tirocinio Basico Sommergibili (TBS). Questo primo tirocinio ha una durata di 5 settimane per il personale che ricopre il ruolo di Sottufficiale o di Ufficiale, 9 settimane per il personale Volontario, durante le quali gli allievi apprendono nozioni teoriche. Al termine di questo periodo è previsto un primo esame di idoneità specialistica il cui superamento è la condizione necessaria che consente ai corsisti di proseguire il percorso intrapreso. Si passa così ad un secondo tirocinio, quello pratico a bordo, durante il quale gli allievi approfondiscono, mettendole in pratica, le nozioni precedentemente acquisite. Il Comandante dell’Unità navale è chiamato a prestare attenzione ad ogni allievo e a valutare l’attitudine di ognuno ad operare sui sottomarini. Anche al termine di questo secondo tirocinio è previsto un esame. Il superamento dell’esame finale, che considera il rendimento complessivo dei due periodi di tirocinio (sia di quello a terra, sia di quello a bordo), è il presupposto necessario per il definitivo ingresso dell’allievo nella Componente Sommergibilista.

A partire da questo momento il sommergibilista inizia un percorso di crescita professionale che gli consente, attraverso periodici ritorni alla Scuola Sommergibili, di elevare il proprio profilo di specializzazione e di esperienza, allineando le proprie competenze agli incarichi di maggiore responsabilità che nel tempo può assumere a bordo.

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.